Letture Martinetti
La "Lettura Martinetti" costituisce il principale evento annuale della Fondazione Casa e Archivio Piero Martinetti. Le "Letture" sono state istituite nel 2008 in collaborazione con la Fondazione Piero Martinetti di Torino, con l'intento di stimolare il dibattito su temi di filosofia, etica e diritto di grande respiro e prossimi alla sensibilità martinettiana. Il testo delle "Letture" viene pubblicato sulla "Rivista di filosofia" nel primo numero dell'anno successivo a quello in cui sono state tenute. La Lettura inaugurale, tenuta da Salvatore Veca sul tema "Un'idea di laicità", si è tenuta presso l'Accademia delle Scienze di Torino il 6 maggio 2008.
Lettura Martinetti 2019:
Luca Bianchi (Università di Milano), La "specificità italiana": note sulla filosofia italiana fra Medioevo e Rinascimento.
Mercoledì 20 novembre 2019, ore 17,00 - Palazzo del Rettorato dell'Università degli Studi di Torino, Sala Principi d'Acaja, via Po 17/ via Verdi 8 - Torino.
Le precedenti edizioni delle "Letture Martinetti" sono state:
2018:
Pier Giorgio Zunino (Università di Torino), La cultura italiana e il fascismo: Gadda e Montale nelle ombre del regime.
2017:
Massimo Ferrari (Università di Torino), Un filosofo senza eredi? Piero Martinetti e la filosofia italiana del '900.
2016:
Elio Franzini (Università di Milano), Il ruolo attuale della filosofia e la responsabilità del filosofo.
2015:
Massimo Mori (Università di Torino e Accademia delle Scienze di Torino), Stato e sovranità in Immanuel Kant.
2014:
Vladimiro Zagrebelsky (già giudice della Corte europea dei dirritti umani), Legge, processo e giudice nella visione di Cesare Beccaria. Cosa resta dopo due secoli e mezzo, "Rivista di filosofia", CVI-1, 2015, pp. 3-20.
2013:
Pietro Rossi (Accademia delle Scienze di Torino) e Pier Giorgio Zunino (Università di Torino), Piero Martinetti settant'anni dopo, il filosofo e il suo mondo, "Rivista di filosofia", CV-1, 2014, pp. 7-22.
2012:
Simone Pollo (Università di Roma), Le fonti dell'etica animale: fra scienza e senso comune, "Rivista di filosofia", CIV-1, 2013, pp. 3-24.
2011:
Giovanni Filoramo (Università di Torino), "Gesù Cristo e il cristianesimo" nel pensiero di Piero Martinetti, "Rivista di filosofia", CIII-1, 2012, pp. 9-40.
2010:
Pier Paolo Portinaro (Università di Torino), Per una critica del cosmopolitismo: la filosofia politica oltre lo Stato nazionale?, "Rivista di filosofia", CII-1, 2011, pp. 3-27.
2009:
Giuliano Boccali (Università di Milano), Natura e Spirito nella visione indiana, "Rivista di Filosofia", CI-1, 2010, pp. 3-22.
2008:
Salvatore Veca (I.U.S.S. di Pavia), Un'idea di laicità, "Rivista di filosofia", C-1, 2009, pp. 23-41).