Opere

liberta

 

1896
Il sistema Sankhya. Studio sulla filosofia indiana, Lattes, Torino, 1896.

Leggi tutto

Recensioni

recensinoi

1897
Recens. di M.F. Hecker, Schopenauer und die indische Philosophie, Huebscher und Teufel, Koeln, 1897, "Deutsche Litteraturzeitung", n. 33, 21.8.1897, coll. 1285-6.

Leggi tutto

Articoli a rivista

arfticoli-a-riv

1907
La funzione religiosa della filosofia (prolusione al corso di Filosofia teoreti¬ca, letta il 26 novembre 1906, alla Reale Accademia Scientifico-Letteraria di Milano), «Rivista di filosofia», IX, 1907, pp. 3-35.
Riedizione: Pavia, Bizzoni, 1907.

Leggi tutto

scritti su Piero Martinetti

scritti-su

 

2022

Terza giornata martinettiana, a cura di Luca Natali, Giovanni Rota, Amedeo Vigorelli, in: "Rivista di storia della filosofia", pp. 371-510, Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022.

U. Bottazzini, "Martinetti e il concetto di numero", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp. 373-383..

F. Trabattoni, "Martinetti: l'etica religiosa di Socrate", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp. 384-396.

G. Rota, "Martinetti e la filosofia dell'immanenza", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp.397-421.

L. Natali, "Martinetti tra "nuova psicologia" e metafisica idealista", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp.422-452.

G. Filoramo, "Cristianesimo e Chiesa nel pensiero religioso di Martinetti", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp.453-463.

M. Mori, "Tra metafisica e morale. I presupposti della libertà in Martinetti", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp.464-481.

A. Vigorelli, "Martinetti: l'attualità di un impolitico", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp.482-492.

L. Natali, "La minuta delle lettere di Martinetti all'Indice e la risposta al censimento razziale", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp.493-510.

G. Rota, "Lettura Martinetti", "Le fonti di Piero Martinetti a partire dalle Carte inedite", in: "Rivista di filosofia", Il Mulino, Fascicolo I, aprile 2022.

M. Ciliberto, "Filosofare come missione", Domenicale del Sole 24 Ore, domenica 7 febbraio 2022.

2021

A. Vigorelli, "Piero Martinetti: la doppia inquisizione", in: "Rivista di Storia dell'Università di Torino", Anno X, n.2, Dicembre 2021.

A. Galvan, "Leggere il "Breviario sprituale" di Piero Martinetti", Ibis, Como-Pavia, 2021.

2020

L. Bianchi, "Lettura Martinetti", "La "specificità italiana": note sulla filosofia in Italia fra Medioevo e Rinascimento", in: "Rivista di Filosofia", Il Mulino, Volume CXI, Numero 1, Aprile 2020, pp. 3-31.

G. Rota, recensione de: Piero Martinetti filosofo europeo, a cura di Francesco e Guido Ghia, sezione monografica di "Humanitas", LXXIII, 2018, 3, pp.355-438. In: "Rivista di storia della filosofia", Anno LXXV, Nuova serie, 1/2020, pp. 154-156.

P. Tsiamouras, "O etikos kai treskeutikos antifasismos tou Piero Martineti" (L'antifascismo morale e religioso di Piero Martinetti", in: "The Book's Review", n. 111, settembre 2020, pp.62-66.

2019

G. Rota, recensione de: "Le carte di Piero Martinetti", a cura di Luca Natali, Leo S. Olschki editore, Firenze, 2018. In "Rivista di  storia della filosofia", Anno LXXIV, Nuova serie, 4/2019, Franco Angeli s.r.l., Milano, 2019, pp. 744-748.

P.G. Zunino, "Lettura Martinetti", "Gadda e Montale nelle ombre del regime", in: "Rivista di Filosofia", Il Mulino, Volume CX, Numero 1, Aprile 2019, pp. 3-32.

2018

A. Crisanti, "La ricezione dell'indianistica nella filosofia italiana di fine Ottocento. Il caso di Piero Martinetti", in "Anantaratnaprabhava - Studi in onore di Giuliano Boccali" a cura di A. Crisanti, C. Pieruccini, C. Policardi, P.M. Rossi, LEDIZIONI, 2018.

F. e G. Ghia, "Piero Martinetti filosofo europeo", a cura di Francesco e Guido Ghia, sezione monografica di "Humanitas", LXXIII, 2018, 3, pp. 355-438.

M. Maggiani, "Il kantiano che disse no al fascismo", in: "La Repubblica", mercoledì 22 agosto 2018, pp. 1, 34-35.

S. Mancini, "La metafisica dell'Uno di Piero Martinetti come pensiero orante", in: Materiali di Estetica, n. 5.2, 2018, pp. 246-255.

S. Mancini, "Il senso e il futuro della coscienza individuale nella metafisica di Piero Martinetti", in: Annuario Filosofico 2017, n. 33, Ugo Mursia Editore, ottobre 2018, pp.343-366.

L. Natali, "Un filosofo (ancora) dimenticato?", in: "Le carte di Piero Martinetti", a cura di L. Natali, Accademia delle Scienze di Torino, Leo S. Olschki Editore, 2018, pp. VII-XLIV.

M. Ferrari, "Lettura Martinetti", " Un filosofo senza eredi? Piero Martinetti e la filosofia italiana del Novecento", in: "Rivista di filosofia", Il Mulino, Volume CIX, Numero 1, Aprile 2018, pp. 3-28.

G.Rota, "Lettere di Piero Martinetti a Uberto Pestalozza", in: "Rivista di storia della filosofia", Anno LXXIII, Nuova serie, 1/2018, Franco Angeli, pp. 163-180.

P. Tsiamouras, "H epikairoteta enos "an epìkairou" stokasté" ("Settantacinque anni dalla morte di Piero Martinetti. L'attualità di un intellettuale "inattuale""), in: "H Efemerida ton Syntakton" (Il giornale dei redattori"), 27-28 febbraio 2018, pp. 10-11.

A. Vigorelli, "Il silenzio degli intellettuali e la lezione di Piero Martinetti", Gariwo, La foresta dei Giusti, https://it.gariwo.net/editoriali/il-silenzio-degli-intellettuali-e-la-lezione-di-piero-martinetti-19157.html, giugno 2018.

G.C. Viva, Ragione e fede: i percorsi conciliativi della filosofia di Piero Martinetti, Manni Editori, San Cesario di Lecce, 2018.

P.G. Zunino, "Profilo di Piero Martinetti", in: "Le carte di Piero Martinetti", a cura di L. Natali, Accademia delle Scienze di Torino, Leo S. Olschki Editore, 2018, pp. XLV-LXV.

2017

L. Canalia, "Gli animali nella filosofia di Piero Martinetti", Quaderno n. 39, Associazione eco-filosofica di Treviso, marzo-aprile 2017, pp. 31-37.

A. D'Orsi, "1926, i "filosofastri" contro il duce", recensione de: "Filosofi antifascisti - Gli interventi del Congresso milanese della Società Filosofica Italiana sospeso dal Regime nel 1926", a cura di F. Minazzi, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2016. In:  "La Stampa", giovedì 9 marzo 2017, pag. 30. 

E. Franzini, "Lettura Martinetti", Il ruolo della filosofia e la responsabilità del filosofo, in: "Rivista di fIlosofia", Il Mulino, Volume CVIII, Numero 1, Aprile 2017, pp.3-16.

G. Rota, recensione de: E. Agazzi, "La filosofia di Piero Martinetti", Unicopli, Milano, 2016, in: "Rivista di storia della filosofia", Anno LXXII, n. 2/2017, Franco Angeli, pp. 362-364.

2016

E. Agazzi, "La filosofia di Piero Martinetti", a cura di Sandro Mancini, Amedeo Vigorelli, Marzio Zanantoni, Edizioni Unicopli, Milano, 2016.

A. Carioti, "Ritorno a Martinetti, filosofo vegetariano", recensione de: E. Agazzi, "La filosofia di Piero Martinetti", a cura di Sandro Mancini, Amedeo Vigorelli, Marzio Zanantoni, Edizioni Unicopli, Milano, 2016. In: "Corriere della Sera", 19 dicembre 2016, pag. 35.

E. Colombo, recensione de: Piero Martinetti, "Gesù Cristo e il cristianesimo", edizione critica a cura di Luca Natali, Editrice Morcelliana, Brescia, 2014. In: "Rivista di storia della filosofia", a. LXXI, Nuova serie, 1/2016,  pp. 176-178.

F. Minazzi, L'antifascismo religioso e morale di Piero Martinetti, in: Filosofi antifascisti - Gli interventi del Congresso milanese della Società Filosofica Italiana sospeso dal Regime nel 1926, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2016, pp. 27-207.

M. Mori, "Lettura Martinetti", "Tra Hobbes e Rousseau. Stato e sovranità in Kant", Rivista di filosofia, Il Mulino, n.1, Aprile 2016, pp. 3-25.

G. Rota, "Sull'Introduzione alla metafisica di Piero Martinetti", in: "Rivista di storia della filosofia", anno LXXI, Nuova serie, supplemento al n. 4/2016, pp. 289-307.

2015

G. Rota, "Piero Martinetti e il "secondo caso Gentile"", in:  "Rivista di Storia della Filosofia", Anno LXX, Nuova serie, n. 4, 2015, novembre 2015, pp. 769-806.

G. Rota, "Piero Martinetti", in: "Archivio storico della psicologia italiana. Studi e ricerche", http://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/247/, ottobre 2015.

G. Rota, "Cristo senza Paolo e senza Santi Padri". Il cristianesimo secondo Piero Martinetti, Bollettino della Società di Studi Valdesi, Anno CXXXII, . n. 216, Giugno 2015, Claudiana, pp. 209-220.

V. Zagrebelsky, "Lettura Martinetti", Legge, processo e giudice nella visione di Cesare Beccaria, cosa resta dopo due secoli e mezzo, "Rivista di filosofia", Il Mulino, n.1, Aprile 2015, pp. 3-20.

2014

A. Benessia, "Agli animali il diritto alla benignità", "La Stampa", venerdì 19 dicembre 2014, p. 31.

G. Ravasi, Un Gesù senza trascendenza, recensione de: Piero Martinetti, Gesù Cristo e il cristianesimo, edizione critica a cura di Luca Natali, Editrice Morcelliana, Brescia, 2014. In: "Domenicale", inserto de "Il Sole 24 Ore", domenica 30 novembre 2014.

P. Rossi, "Lettura Martinetti", Ricordo di Piero Martinetti, "Rivista di filosofia", Il Mulino, n.1, Aprile 2014, pp. 7-22.

F. Vercellone, Spinoza, com'è geometrica la verità, recensione a Baruch Spinoza, Etica. Esposizione e commento di Piero Martinetti, Castelvecchi, Roma, 2014. In: «Tuttolibri», inserto de «La Stampa», Sabato 18 gennaio 2014, p. IV.

Leggi tutto

Traduzioni

b

1908
A. Schopenhauer, Morale e religione, Torino, Bocca, 1908 (traduzione par¬ziale dai Parerga und Paralipomena, e dai Neue Paralipomena).
Riedizioni: Bocca, Torino, 1921; con presentazione e commento di G. Ri¬conda, Mursia, Milano, 1981.

Leggi tutto

C.Fiscale

92513330016

Demo

Pinterest

La Photogallery

Dove siamo

Fraz. Spineto 229 - Castellamonte